a
L’ottimizzazione degli spazi e la sperimentazione materica rappresentano la metodologia del nostro lavoro, permettendoci di studiare ogni aspetto del progetto, realizzandolo al meglio.

levaLAMP

levaLAMP

“Facciamo leva sulla luce!”
Siamo tutti abituati ad un gesto furtivo e meccanizzato per accendere la luce: quello di premere un bottone o muovere un pulsante.Leva, con un movimento altrettanto semplice, crea un coinvolgimento con l’utente, oggetto e soggetto interagiscono l’uno di fronte all’altro. Accendere o spegnere Leva significa entrare a contatto con la essa. Leva si tocca, si muove, non è più una lampada di design da ammirare da lontano, bisogna “impugnarla”…Ci fa così percepire l’importanza del dono luminoso nell’accensione e nella regolazione d’intensità: impugnando Leva e inclinandola accendiamo gradualmente la luce, riportandola in posizione verticale ne diminuiamo l’intensità fino a spegnerla completamente. L’ impugnatura ergonomica e il piccolo taglio lungo la base che ci permettono di percepire istintivamente il suo movimento.

 

Date

7 Marzo 2011

Category

Architettura